BRUNO

LIQUORE AL TARTUFO
NERO PREGIATO

Tutto ha inizio con la scrupolosa selezione del pregiato tartufo nero di Norcia (Tuber melanosporum Vitt.) raccolto tra gennaio e febbraio quando il rigore dell’inverno umbro sa portarlo alla massima maturazione. Una paziente macerazione consente poi di celebrare un armonico connubio di sapori e profumi con il miele d’acacia, unico dolcificante presente, con la frutta secca, con il legno e le fave di cacao. Infine, a coronamento del percorso, il Mastro Distillatore con il suo speciale alambicco di rame fisserà nel tempo come cristalli le migliori essenze ed emozioni della nostra terra. Ed è proprio questa sequenza di materie prime e di gesti, questa laica liturgia incentrata sul tartufo nero pregiato con le sue migliori caratteristiche organolettiche che ci consente di realizzare, anno dopo anno, raccolta dopo raccolta, il sogno di un liquore totalmente naturale e scevro da ogni sostanza aromatizzante artificiale. In ogni bottiglia è impressa l’annata di raccolta del tartufo, questo rende BRUNO un prodotto millesimato.

Bottiglia CONFEZIONE
SINGOLA ASTUCCIATA
cl. 50 - VOL. 25%

Le note eteree del tartufo nero pregiato vengono esaltate dalla corposità del cacao e della quercia

all’ingresso la bocca viene avvolta dalla dolcezza dei fichi e del miele di acacia che lasciano poi spazio ai sentori legnosi e amaricanti del rabarbaro

Bottiglia CONFEZIONE
SINGOLA ASTUCCIATA
cl. 50 - VOL. 25%

Chi è
BRUNO?

Il suo nome è doveroso omaggio a Bruno Gagliardini, il più rappresentativo cavatore presente nella Tenuta di San Pietro a Pettine, attivo ancora oggi nella “caccia al tartufo” con i suoi fedelissimi ed amatissimi cani.

come abbinarlo

Brownie al cioccolato & BRUNO

Brownie, cremoso alle castagne, marroni “Vallocchia” al Bruno, terra di nocciola e cacao con gelato alla vaniglia

Rocciata umbra

“Arrocciare”, cioè attorcigliare: ecco a cosa deve il suo nome la rocciata umbra, perfetta come dolce o come spuntino confortante.